
pranoterapia
Scuola pranoterapia Catania
Scuola professionale di pranopratica Vasile è conforme alla norma EN ISO 9001:2015
Scuola pranoterapia Catania. Scuola pranoterapia Catania, la presentazione si terrà a Roma presso Hotel Mercure Leonardo da Vinci a 7 Km vicino aeroporto Fiumicino Domenica 18 Giugno 2023 alle ore 17,00. Per informazioni contattare il Tutor Sebastiano Vasile pranoterapeuta.
Significato pranoterapia
Deriva dal termine sanscrito “Prana”, che significa energia vitale, una disciplina olistica arrivata in Italia nel 1980. I pionieri Orazio Sanseverino ed il dott. Massimo Inardi medico parapsicologo, ricercatore famosissimo negli anni ’70 per essere stato super campione nel programma “Rischia Tutto”. Il termine significa l’utilizzo del “Prana” un termine sanscrita che deriva da “Pra”(fuori) e “An” (respiro – vita), quindi il suo significato energia vitale, respiro.
Albo pranoterapeuti professionale
È stato istituito con atto a rogito del Notaio Adriano Fiore di Milano, rep. 50.291/3.070 del 3 aprile 1986 Serie I, pubblicato sul Foglio Annunzi Legali della Provincia di Milano n. 10 del 4 febbraio 1987, l’Albo pranoterapeuti professionale degli operatori delle discipline olistiche, bio-naturali e del benessere.
Non avendo lo Stato italiano regolamentato le discipline per il benessere e bio-naturali, nel 1986 il Consiglio Accademico decise di realizzare un Albo di diritto privato, ora denominato “Albo AMI”: un elenco di coloro che l’A.MI. University riteneva preparati alla professione e, con l’intento di assumere la responsabilità di quanto si affermava, fu deciso che l’iscrizione all’Albo fosse fatta con atto notarile.
Successivamente, per rendere tale albo uno strumento legale, nel 1987 il Consiglio Accademico decise di darne pubblica evidenza attraverso la pubblicazione sul “Foglio Annunci Legali” della Provincia di Milano.
L’Albo pranoterapeuti professionale è depositato presso un notaio e viene regolarmente aggiornato.
Consiglio Accademico
Il Consiglio Accademico ha provveduto a stabilire il profilo professionale degli operatori nel quale sono indicati: la formazione richiesta, i criteri di valutazione delle competenze professionali e le norme deontologiche.
Come definito dallo statuto, all’Albo AMI possono accedere i soci che abbiano le competenze indicate dal profilo professionale di competenza. Inoltre, a tutela della professionalità degli operatori e dell’utenza, sono previste misure disciplinari per comportamenti non rispondenti al codice deontologico e alle norme dell’associazione.
Albo Ami
L’Albo AMI, attraverso l’atto notarile, permette anche di verificare con certezza l’anzianità professionale degli iscritti ed è quindi un importante strumento per una prossima regolamentazione delle discipline bio-naturali da parte dello Stato e delle Regioni (ricordiamo che Lombardia, Emilia Romagna e Toscana hanno già leggi vigenti al riguardo).nelle regioni Lombardia e Toscana si sta pianificando il ruolo delle discipline bio-naturali e si decide il futuro degli operatori del benessere; ovvio, quindi, che la nostra attenzione si sia focalizzata su ciò che riteniamo la funzione principale dell’associazione: garantire la professionalità dei soci che si sono affidati all’A.MI.